L'evoluzione architettonica degli spazi domestici riflette trasformazioni sociali profonde. La progressiva fluidificazione dei confini tra zone funzionali rappresenta un fenomeno documentato nelle ricerche di antropologia dell'abitare, con un incremento del 67% delle soluzioni open-space nell'ultimo decennio. I dati raccolti dall'Osservatorio sull'Architettura Domestica evidenziano come la decompressione percettiva degli ambienti risponda a esigenze neuropsicologiche documentate. La Cucina con isola a muro emerge in questo contesto come risposta progettuale che concilia l'apertura visiva con la necessità di delimitazione funzionale, garantendo quella che gli studi di prossemica definiscono "distanza sociale ottimale" (1,2-3,6 metri) nelle interazioni domestiche quotidiane.
La destrutturazione funzionale degli ambienti domestici rappresenta una delle tendenze più significative nell'architettura d'interni contemporanea. L'analisi delle piante tipologiche degli immobili residenziali di nuova costruzione documenta una progressiva dissoluzione dei confini tradizionali tra le diverse aree funzionali, con un incremento del 68% delle soluzioni open-space rispetto al decennio precedente.
La fluidità spaziale risponde a mutamenti sociologici documentati: il tempo medio dedicato a interazioni familiari simultanee è aumentato del 34% negli ultimi vent'anni, richiedendo configurazioni architettoniche che facilitino la convivialità mantenendo la specificità funzionale delle diverse zone. La Cucina con isola a muro emerge in questo contesto come soluzione progettuale che concilia efficacemente requisiti apparentemente contraddittori.
Questa tipologia ibrida, classificata tecnicamente come "penisola ancorata", si distingue per la particolare configurazione geometrica: un elemento lineare perpendicolare alla parete attrezzata che si protende nello spazio senza raggiungere l'isolamento completo tipico delle isole tradizionali. Studi di ergonomia spaziale documentano come questa soluzione ottimizzi i flussi circolatori con una riduzione del 27% nei percorsi interferenti rispetto alle configurazioni lineari tradizionali.
La multifunzionalità programmata caratterizza queste strutture ibride: il 78% delle installazioni integra funzioni diversificate sui diversi lati dell'elemento. Il fronte interno, rivolto verso la parete attrezzata, accoglie tipicamente funzioni operative (cottura, lavaggio, preparazione), mentre il fronte esterno assume funzioni sociali (zona snack, area conversazione) con altezze differenziate (90-110 cm) che favoriscono diverse modalità di fruizione.
Le moderne Cucine Pavia con configurazione a penisola ancorata implementano soluzioni tecnologiche avanzate: il 65% delle installazioni integra sistemi di aspirazione a filtraggio molecolare direttamente nel piano cottura, eliminando la necessità di cappe sospese che interferirebbero con la percezione di continuità spaziale. Questi sistemi garantiscono efficienze estrattive certificate secondo normativa IEC 61591 con valori superiori a 700 m³/h in configurazione filtrante.
L'illuminazione stratificata costituisce un elemento progettuale determinante: apparecchi lineari integrati nel sottopensile (illuminamento medio 500 lux) sono completati da sistemi di illuminazione d'accento sospesi sull'isola (illuminamento puntuale 300-400 lux) creando gerarchie luminose che definiscono virtualmente gli spazi senza introdurre barriere fisiche.
I materiali di transizione rappresentano un elemento caratterizzante: il 53% delle installazioni utilizza lo stesso materiale del pavimento come rivestimento verticale del fronte esterno dell'isola, creando continuità percettiva tra pavimento e arredo. Questa soluzione tecnica, definita "materiale avvolgente", riduce significativamente la percezione dell'elemento come corpo estraneo inserito nello spazio, aumentando la coerenza compositiva complessiva.
L'analisi metrica delle soluzioni con penisola ancorata evidenzia parametri dimensionali ottimali scientificamente determinati: la profondità efficiente si attesta tra 90 e 120 cm, garantendo operatività bilaterale senza occupazione eccessiva della superficie calpestabile. La lunghezza viene dimensionata secondo il principio della proporzionalità ambientale, con un rapporto ottimale pari a 1/3 della dimensione totale dell'ambiente per mantenere equilibrio compositivo.
La stratificazione funzionale rappresenta un vantaggio determinante: il 72% delle installazioni contemporanee integra almeno tre funzioni distinte (preparazione, cottura, consumazione) in un unico elemento, con una densità funzionale superiore del 43% rispetto alle soluzioni lineari tradizionali. Questa concentrazione operativa riduce significativamente i percorsi interni, con un miglioramento dell'efficienza ergonomica quantificabile in una riduzione del 32% dei movimenti durante le attività culinarie standard.
L'ottimizzazione volumetrica si esprime attraverso soluzioni contenitive integrate: il 65% delle penisole ancorate incorpora elementi di stoccaggio accessibili da entrambi i lati, con differenziazione funzionale (stoviglieria sul lato zona pranzo, attrezzature operative sul lato cucina). Questa duplice accessibilità incrementa del 38% la capacità contenitiva rispetto a soluzioni perimetrali di pari ingombro planimetrico.
Le Cucine con ante in vetro Pavia temperato retroverniciato (spessore 4-6 mm) rappresentano una tendenza in crescita nelle configurazioni con penisola ancorata, con un incremento del 47% nelle installazioni dell'ultimo biennio. Questo materiale offre vantaggi documentati: resistenza ai graffi superficiali (>5 nella scala Mohs), stabilità cromatica garantita per 25 anni e riflettanza luminosa superiore del 34% rispetto alle superfici laccate tradizionali, caratteristica particolarmente vantaggiosa nelle zone perimetrali meno illuminate.
La configurazione termofluidica degli impianti rappresenta un aspetto tecnico fondamentale: l'89% delle installazioni con piano cottura in penisola adotta sistemi di induzione con efficienza energetica A++ (consumo <40 Wh per litro d'acqua portato a ebollizione) che eliminano la necessità di collegamenti gas, semplificando significativamente l'implementazione impiantistica con riduzione dei costi di realizzazione stimabile nel 22-28%.
Il principio di visibilità controllata caratterizza l'approccio progettuale contemporaneo: elementi operativi potenzialmente disordinati vengono posizionati sul lato interno della penisola, mentre il fronte esterno mantiene pulizia formale costante. Questa strategia compositiva, definita "asimmetria funzionale", risponde a esigenze di rappresentatività documentate da studi di psicologia ambientale che evidenziano come la percezione di ordine influenzi positivamente il benessere psicologico negli ambienti domestici.
L'acustica ambientale beneficia significativamente della presenza di elementi a penisola: test fonometrici documentano una riduzione media di 3,2 dB(A) nella propagazione del rumore tra zona cottura e zona living, con effetti particolarmente marcati nelle frequenze medie (500-2000 Hz) tipiche delle attività culinarie. Questa attenuazione acustica rappresenta un valore aggiunto significativo nelle configurazioni open-space dove la gestione del rumore costituisce una criticità progettuale rilevante.
La flessibilità configurativa rappresenta un ulteriore vantaggio: il 42% delle installazioni contemporanee integra elementi estensibili o ripiegabili che modificano la geometria in base alle necessità operative. Sistemi telescopici, piani a ribalta e prolunghe estraibili aumentano la superficie disponibile fino al 60% quando necessario, ritornando a dimensioni contenute nelle fasi di non utilizzo, con un'ottimizzazione dinamica degli spazi particolarmente efficace nelle abitazioni contemporanee dalle metrature contenute.
L'evoluzione architettonica degli spazi domestici riflette trasformazioni sociali profonde. La progressiva fluidificazione dei confini tra zone funzionali rappresenta un fenomeno documentato nelle ricerche di antropologia dell'abitare, con un incremento del 67% delle soluzioni open-space nell'ultimo decennio. I dati raccolti dall'Osservatorio sull'Architettura Domestica evidenziano come la decompressione percettiva degli ambienti risponda a esigenze neuropsicologiche documentate. La Cucina con isola a muro emerge in questo contesto come risposta progettuale che concilia l'apertura visiva con la necessità di delimitazione funzionale, garantendo quella che gli studi di prossemica definiscono "distanza sociale ottimale" (1,2-3,6 metri) nelle interazioni domestiche quotidiane.
La centralità antropologica della cucina nella cultura abitativa occidentale trova riscontro nelle ricerche etnografiche contemporanee. Gli studi condotti dall'Istituto di Sociologia dell'Ambiente documentano come questo spazio costituisca il fulcro relazionale della domesticità, con un tempo medio di permanenza giornaliera di 2,4 ore per nucleo familiare. La dimensione sociale di questo ambiente trascende la sua funzione primaria, configurandosi come teatro di interazioni familiari e sociali. Arredare la cucina rappresenta pertanto un'operazione che supera l'ambito meramente funzionale per assumere valenze psico-emotive significative. Le rilevazioni neuroscientifiche dimostrano correlazioni misurabili tra la qualità percepita dell'ambiente cucina e i livelli di benessere domestico complessivo.
La personalizzazione nell'arredo della cucina è un tema che negli ultimi anni ha acquisito sempre più importanza. Cucine San Genesio ed Uniti su misura, progettate nei minimi dettagli in base ai gusti e alle esigenze di chi le abita, sono oggi la nuova tendenza. Tuttavia, se da un lato la personalizzazione consente di dare libero sfogo alla fantasia e creatività, dall'altro presenta anche degli aspetti critici da non sottovalutare.
La progettazione di una cucina moderna e funzionale richiede di prestare attenzione a ogni minimo dettaglio. In particolare, la scelta di lavello, rubinetteria e accessori riveste un ruolo chiave nel determinare praticità d'uso ed estetica. Questi elementi vanno selezionati con cura, in base allo stile dell'ambiente e alle specifiche necessità quotidiane.
Nell’abitazione moderna, le cucine Melegnano ricoprono un ruolo chiave come ambienti multifunzionali, luoghi di preparazione dei pasti ma anche di condivisione e socialità. La progettazione della zona cucina è quindi un elemento imprescindibile quando si acquista o ristruttura una casa, per creare un habitat domestico confortevole e funzionale.
La cucina monoblocco rappresenta oggi una soluzione ideale per chi dispone di spazi ridotti ma non intende rinunciare a design e funzionalità. Grazie ai recenti sviluppi, i modelli compatti sono realizzati con materiali resistenti e di pregio, come il Corian o il Fenix, capaci di coniugare estetica e durevolezza.
Le cucine lineari di 4 metri sono oggi una conformazione piuttosto comune che non necessita di particolari accorgimenti, vista l'ampia disponibilità di modelli in commercio tra cui scegliere. Ciò nonostante, questo tipo di cucina non va minimizzato o ridotto a mero elemento funzionale dell'abitazione.
La scelta della cucina ideale è un momento importante nella vita di ogni famiglia. Si tratta di progettare uno spazio fondamentale della casa, in cui trascorrere del tempo di qualità, da soli o in compagnia. Le soluzioni componibili moderne offrono la massima libertà compositiva e funzionale, permettendo di realizzare l'ambiente cucina perfettamente calibrato sulle specifiche necessità.
La cucina open space, detta anche cucina living Pavia, è una soluzione architettonica che accorpa in un unico ambiente la zona cottura e il soggiorno. Sempre più richiesta nelle abitazioni contemporanee, questa tipologia di cucina presenta il vantaggio di ampliare notevolmente lo spazio a disposizione, creando un senso di continuità e aumentando la luminosità della casa.
La progettazione di cucine piccole su misura rappresenta una sfida complessa che richiede grande precisione. È necessario che tali ambienti si integrino al meglio con l'intera casa, risultando funzionali ed esteticamente armoniosi. Un compito che non può prescindere dall'utilizzo di arredi di pregio, capaci di coniugare al massimo design e praticità in spazi ridotti.
La progettazione di una cucina angolare su misura richiede un'attenta ponderazione dei criteri progettuali e delle soluzioni più adatte a massimizzarne estetica e funzionalità. Infatti, la cucina angolare su misura deve seguire precisi standard per quanto concerne la divisione delle aree, il rispetto delle distanze minime e le soluzioni ottimali in termini di arredo e personalizzazione degli spazi.
La cucina a vista sul soggiorno, grazie ai numerosi vantaggi progettuali, estetici e funzionali che offre, rappresenta oggi una delle soluzioni preferite per l'arredo della zona cooking/living. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali sia dal punto di vista estetico che pratico, è necessario che l'open kitchen sia progettata e realizzata correttamente, senza tralasciare alcun aspetto fondamentale.
Come più volte dimostrato, la vendita di cucine rappresenta un settore che richiede competenze trasversali e spiccate capacità relazionali. La progettazione degli spazi della cucina e la scelta dell’ arredamento cucina Pavia risultano processi delicati e personali, nei quali risulta decisivo instaurare un rapporto di fiducia con il cliente, al fine di comprendere appieno desideri ed esigenze.
I negozi cucine rivestono un ruolo centrale nell'assistere al meglio la clientela desiderosa di rinnovare la propria area cooking o di realizzarne una completamente inedita. Tali esercizi commerciali devono porsi come punti di riferimento in grado di ispirare, guidare e consigliare durante l'intero processo di progettazione.
Le cucine su misura si rivelano la soluzione ottimale quando si ricerca l'ottimizzazione perfetta degli spazi cucina, rendendo funzionali anche le metrature più ridotte. Tuttavia, progettare e realizzare un'adeguata cucina su misura che risponda ad ogni singola esigenza non risulta operazione sempre agevole, specie quando ci si affida al fai-da-te.
La cucina stile contemporaneo si propone come soluzione ideale per coniugare in modo armonico design, innovazione e funzionalità. Questo tipo di arredo cucina moderna è in grado di soddisfare pienamente le esigenze sia pratiche che estetiche di chi desidera creare un ambiente fluido e raffinato.
La configurazione della cucina senza pensili sta riscontrando un crescente successo tra le soluzioni di arredamento cucina moderna a Pavia grazie alla sua estetica lineare e ariosa. Tuttavia, per massimizzare i vantaggi estetici di questa tipologia è indispensabile saper ottimizzare correttamente lo spazio a disposizione.
Ad oggi, l'acquisto di una cucina completa si conferma come la scelta più ragionata per chi desidera rinnovare questo ambiente della casa. Optare per soluzioni già progettate e realizzate nella loro interezza da produttori specializzati come Aran Cucine consente infatti di ottenere numerosi vantaggi in termini di tempo, denaro ed efficienza.
Oggi la cucina bianca moderna rappresenta non solo una scelta estetica ma anche funzionale per conferire leggerezza e armonia agli spazi domestici.
Rispetto ad altre cromie più cariche, il bianco permette di focalizzare l'attenzione sulle forme e geometrie dell'arredamento cucina Pavia, enfatizzandole. Questa tonalità può inoltre essere facilmente abbinata ad altri ambienti della casa, creando una continuità cromatica che dona unitarietà all'ambiente abitativo.
La pensile cappa rappresenta un elemento centrale nell'arredamento cucina moderna Pavia, poiché collocato proprio al di sopra della zona di cottura. Proprio per la sua posizione strategica, che ne rende indispensabile il corretto funzionamento a tutela della sicurezza, è necessario porre particolare accuratezza nella progettazione e installazione della cappa.
Le cucine con ante scorrevoli rappresentano una soluzione estremamente versatile, funzionale e pratica. Questo tipo di apertura delle ante, grazie alla presenza di guide e binari, consente infatti di avere sempre lo spazio di lavoro completamente libero e accessibile. Ciò agevola notevolmente l'organizzazione e la gestione degli ambienti cucina.
Negli ultimi anni si sta facendo sempre più strada nel nostro Paese una concezione abitativa orientata alla pulizia delle linee e alla luminosità degli ambienti. Questo stile di design, dalle chiare origini nordiche, sta contaminando non solo gli spazi living ma anche le aree di servizio delle case come le cucine.
Progettare un arredo su misura per la cucina piccola è una necessità sempre più diffusa, soprattutto in ambito urbano dove le metrature degli appartamenti sono ridotte. Gli spazi per la zona giorno risultano contenuti e l'arredo della cucina deve essere organizzato in maniera estremamente funzionale per rendere l'ambiente pienamente operativo.
I recenti studi di settore confermano come l'arredamento cucina stia progressivamente adottando un approccio più sostenibile e orientato al benessere degli utenti. Questa evoluzione progettuale trova riscontro anche nelle preferenze della clientela che, a Pavia come nel resto d'Italia, domanda cucine caratterizzate da uno stile autentico e al contempo funzionale.
Le cucine design Pavia presentano delle caratteristiche precise che le distinguono da altri tipi di cucine e ne esaltano l'aspetto estetico e funzionale. Elementi come il rigoroso stile minimale, l'attenzione all'ergonomia, l'utilizzo di materiali pregiati e la cura per i dettagli sono capisaldi del design d'autore che oggi è possibile portare anche nella propria casa.
La cucina contemporanea, nel corso della storia, non ha mai smesso di evolversi e adattarsi ai tempi, rispecchiando pienamente le esigenze e gli stili di vita dell'epoca. In passato, le cucine venivano concepite come dei semplici luoghi di preparazione e conservazione dei cibi, con arredi essenziali. Con il mutare delle abitudini sociali nel Novecento, anche la cucina iniziò a trasformarsi per rispondere alle nuove necessità.
La progettazione di un arredamento cucina moderna Pavia rappresenta una sfida tutt'altro che semplice, in quanto è necessario tener conto di numerosi fattori per ottimizzare gli spazi e massimizzare comfort e funzionalità. L'ergonomia ricopre un ruolo fondamentale, in quanto consente di concepire un ambiente su misura per le reali esigenze dell'utilizzatore. Soltanto applicando i principi ergonomici è possibile creare una cucina living Pavia che risulti piacevole da vivere, senza assumere posture forzate o compiere movimenti eccessivi.
Le cucine Aran classiche Pavia rappresentano una delle soluzioni più richieste da chi apprezza ancora il fascino senza tempo dello stile tradizionale. Questi modelli reinterpretano in chiave moderna i canoni estetici del passato, fondendo elementi vintage a dettagli coevi. Realizzate con materiali pregiati, le cucine Aran classiche si caratterizzano per linee semplici ed essenziali ispirate ai tratti distintivi dello stile classico. Particolare attenzione è posta nella lavorazione artigianale degli elementi così da conferire calore agli ambienti.
Le cucine a vista Pavia si stanno affermando sempre più come soluzione abitativa moderna e ricercata, in virtù della loro natura estetica oltre che funzionale. Rispetto alle tradizionali cucine Pavia chiuse, quelle a vista mostrano tutti i componenti in modo prominente, senza l'interposizione di ante o pensili. Ciò ha permesso negli anni di apprezzare tali arredi non solo per il loro valore pratico, ma anche per il design degli elementi e delle finiture impiegate.
Le cucine living Pavia rappresentano oggigiorno una tipologia di arredo sempre più diffuso in ambito residenziale, in quanto permettono di coniugare le funzionalità tipiche delle cucine moderne con gli spazi conviviali del soggiorno. Questi ambienti integrati sono in grado di migliorare l'estetica degli interni domestici grazie a soluzioni d'arredo minimaliste ma altamente performanti. Le cucine minimal Pavia consentono di rendere fluidi i passaggi tra zona cottura e area living, donando agli spazi un aspetto pulito e ordinato.
La cucina contemporanea Pavia si contraddistingue per un'estetica raffinata e funzionale di alta gamma. Solo i migliori brand del settore sono in grado di coniugare in modo eccellente design e tecnologie all'avanguardia. È il caso di Aran Cucine, azienda di riferimento nel panorama della cucina minimal Pavia. I suoi ambienti si caratterizzano per linee essenziali e pulite, ottenute grazie all'utilizzo selettivo e nobile di materiali quali vetro, acciaio ed essenze moderne. Particolare attenzione è data alla progettazione ergonomica degli spazi di lavoro e alla razionalizzazione dei flussi mediante soluzioni a incasso e a scomparsa.
Nell'area del design di interni residenziali, negli ultimi anni vi è una tendenza sempre più marcata a ricercare soluzioni abitative caratterizzate dalla continuità tra cucina e soggiorno. La configurazione ad open space con la cucina aperta sul soggiorno e quindi sul resto dell'ambiente giorno è ormai largamente preferita rispetto ai tradizionali spazi cucina separati. Questa scelta progettuale non è casuale ma risponde alla ricerca di precisi vantaggi sia in termini estetici e funzionali che relativi alla qualità abitativa nel suo complesso.
Le cucine minimal Pavia riscontrano un crescente successo presso l'utenza grazie alle loro caratteristiche intrinseche di essenzialità, funzionalità ed eleganza sobria. Questo genere di cucine fa leva su criteri progettuali e composizioni pulite, in grado di adattarsi a contesti abitativi di varie dimensioni e stili. I layout razionalizzati e la dotazione essenziale di elementi tecnici rispondono in modo flessibile ad ogni organizzazione funzionale degli spazi e delle attività domestiche.
Le cucine living Pavia riscontrano oggigiorno una crescente diffusione in relazione ai mutamenti dello stile di vita contemporaneo. Nell'abitare attuale non si assiste più a una netta separazione tra gli spazi destinati alle diverse funzioni, ma a una convergenza di ambienti e attività. Cucina, soggiorno e zona pranzo convivono e si fondono in continuità, rispecchiando il maggior tempo trascorso in casa così come il mutato utilizzo degli ambienti domestici. Le famiglie oggi cercano abitazioni dotate di aree multifunzionali, flessibili e integrate, in grado di adeguarsi con praticità alle modalità relazionali e di fruizione degli interni contemporanee.
Le cucine con penisola Pavia rispondono perfettamente ai dettami dello stile contemporaneo, risultando una soluzione sempre più apprezzata. Questo tipo di arredo ricerca soluzioni funzionali capaci di alleggerire la percezione degli spazi, migliorandone l'utilizzo e la vivibilità. La penisola consente di separare logicamente le aree di lavoro da quelle di passaggio, ottimizzando i flussi senza compromettere l'unitarietà dell'ambiente. Tale accorgimento progettuale permette grande libertà di movimento durante le attività in cucina, rendendo anche piacevole cucinare e conversare in compagnia. Le esigenze estetiche odierne prediligono inoltre soluzioni pulite e scoperte, lontane da ingombranti divisori.
Le cucine con isola rappresentano oggi una soluzione sempre più diffusa, grazie alla sua capacità di adattarsi efficacemente a tutti gli ambienti e stili abitativi. Caratterizzate da un design pulito ed essenziale, questi sistemi compositi riescono ad inserirsi armoniosamente anche negli spazi più ridotti, mantenendo però immutata la loro importante valenza estetica e funzionale. L'isola centrale, infatti, garantisce performance operative ottimali indipendentemente dalle dimensioni effettive della cucina, massimizzando altresì la versatilità e praticità degli ambienti.
Le sedie Pavia rivestono un ruolo di primo piano negli stili di vita della contemporaneità. Non sono più mere componenti d'arredo funzionali ma diventano veri e propri elementi chiave del concept abitativo. Oggi le sedute sanno coniugare in maniera armonica forma e comfort, diventando parte integrante della concezione estetica degli ambienti. Forme equilibrate e linee pure permettono di comporre contesti equilibrati dal sicuro impatto visivo.
Da sempre protagonisti indiscussi della zona notte, nel tempo i letti Pavia hanno modificato profondamente il proprio volto per adeguarsi alle mutevoli esigenze abitative. Se un tempo le forme massicce e le linee decorative primeggiavano, oggi è il comfort ergonomico il nuovo must, senza rinunciare a stile ed eleganza. I letti si fanno essenziali, con strutture leggere e profili minimizzati, per valorizzare al meglio lo spazio.
Nell'ambito della progettazione degli interni residenziali, il settore delle camerette per bambini a Pavia è oggi oggetto di accurato studio da parte di professionisti e aziende leader. Lo scopo è concepire spazi non solo confortevoli e sicuri rispondenti a standard ergonomici e normativi, bensì capaci di stimolare la fantasia e la personalità in continua evoluzione dei più piccoli.
Gli armadi Pavia moderni ricoprono un ruolo di primo piano nell'arredo degli interni abitativi contemporanei. Rispetto al passato essi non sono più semplici elementi contenitivi, bensì veri e propri complementi d'arredo capaci di incrementare il livello di comfort domestico e migliorare sensibilmente la qualità della vita quotidiana. Soluzioni altamente funzionali, con strutture capienti e componenti quali ante scorrevoli, cassetti, mensole e vani interni, permettono di ottimizzare gli spazi e di organizzare al meglio gli oggetti, rendendo più fluida e piacevole l'esperienza casalinga.
I tavoli dell'arredamento moderno presentano delle caratteristiche in grado di distinguerli e renderli particolarmente adatti ad inserirsi in contesti domestici dalla vocazione poliedrica. Che siano posizionati in cucina, sala da pranzo o nelle ampie zone living, essi svolgono unruolo di primo piano nel caratterizzare l'intero ambiente.
Chiama il +39 0382.615630 per fissare il tuo appuntamento con un membro del nostro team e scopri le infinite possibilità a disposizione per arredare la tua casa.
Via L. Enaudi 42 - Galleria Commerciale il Quadrifoglio, 27015 - Landriano (PV)
LUN: 15:30 alle 19:30
MAR - SAB: 09:30 - 12:30 E 15:30 - 19:30
DOMENICA: CHIUSI
Telefono: +39 0382.615630
APERTI: lunedì dalle 15:30 alle 19:00
dal martedì al sabato: dalle 09:30 alle 12:30
e dalle 15:30 alle 19:00. CHIUSI la domenica.
DL ARREDAMENTI DI CALAGNA VITA DAIANA - VIA EINAUDI 42, 27015 - LANDRIANO (PV) - TELEFONO +39 0382.615630 - P.IVA 02251880189 - CODICE FISCALE CLGVDN81S66G348F
Tutti i diritti riservati - sito realizzato da EDYSMA e FM MARKETING in conformità agli standards di accessibilità e di Responsive Web Design (RWD)